Il Museo della Tonnara di Stintino: storie ancorate tra pietra e mare
Stintino e dintorni - 30 Luglio 2025
Stintino non è fatta solo di sole e di mare. È un luogo modellato dalla memoria, dalla comunità e dalla resilienza.
Il MUT – Museo della Tonnara di Stintino è il cuore di questo patrimonio: un luogo dove la tradizione della pesca del tonno prende vita, in silenzio e in penombra.

L’eredità della Tonnara
All’interno del MUT Stintino, un tempo stabilimento industriale per la lavorazione del pesce, le storie si intrecciano tra reti, barche e voci che riecheggiano da fotografie sbiadite dal tempo.
Non è solo un edificio: è l’anima di Stintino esposta al pubblico, capace di conservare i rituali della mattanza e il ritmo profondo della vita di mare.
Per chi è curioso di conoscere il Museo della Tonnara di Stintino, questo è il luogo dove il passato parla con voce bassa, ma intensa.
Cosa scoprirai
Nel Museo della Tonnara di Stintino potrai esplorare:
- Strumenti originali, modelli di barche e attrezzi da pesca
- Foto d’archivio e diari scritti a mano
- Presentazioni multimediali immersive (in italiano e in inglese)
- Opere di artisti sardi che raccontano la vita della tonnara
Il MUT – Museo della Tonnara di Stintino è un’esperienza multisensoriale che ti porta nel cuore culturale del borgo.
Come visitare il Museo della Tonnara a Stintino
- Indirizzo: Via Lepanto, vicino al porto vecchio di Stintino
- Biglietto d’ingresso: 5 € intero (gratis per bambini sotto i 15 anni, over 65, insegnanti e residenti)
- Orari di apertura: prevalentemente la sera e nei weekend da giugno a settembre
- Prenotazione: non necessaria, puoi entrare liberamente
Se stai cercando il Museo della Tonnara di Stintino, si trova a pochi passi dal lungomare, lungo una suggestiva strada costiera.
Perché è importante
Il Museo della Tonnara di Stintino non è solo un omaggio a un’antica industria. È un ponte verso il lato umano del mare.
Parla di lavoro, di tradizione, di identità, e del legame silenzioso tra il pescatore e l’oceano. Qui, la costa non è solo paesaggio: è eredità.
Se altrove, come nel più famoso Museo della Tonnara di Scopello, si celebra la memoria in modo scenografico, a Stintino il museo offre qualcosa di più intimo, più profondo.
Entrambi raccontano storie, ma qui non sei solo spettatore: sei parte del ricordo.
Vivi lo spirito della Tonnara
Dopo la visita, torna in un luogo che conserva la stessa atmosfera.
Villa Flor, immersa nella natura appena fuori da Stintino, è un rifugio tranquillo dove il passato si fonde con il presente.
Chiedici di organizzare visite guidate o esperienze narrative ispirate al MUT – Museo della Tonnara.
I musei non sono sempre silenziosi. Alcuni parlano con i muri, con il sale, con la memoria.
Il Museo della Tonnara di Stintino sussurra il ritmo di questa terra. Devi solo ascoltare.