Esplorare Stintino: a piedi, in barca, in bicicletta

Intrattenimento - 6 Agosto 2025

Scopri la libertà dell’avventura lenta, ai margini della Sardegna

Ci sono luoghi che non hanno bisogno di rumore per parlare.

A Stintino, piccolo borgo costiero nel nord della Sardegna, il ritmo della vita è fatto di silenzio, brezza marina e spazio aperto.

Se ti stai chiedendo quali escursioni fare a Stintino, sappi che non servono un’auto o un’agenda piena.
Serve solo il tempo.
Lascia che si distenda. Lascia che ti guidi.

Ecco come esplorare Stintino: a piedi, in bici, in barca.

A piedi: sentieri dove cammina il silenzio

Inizia dai tuoi passi.

I dintorni di Stintino offrono diversi sentieri che costeggiano il mare, attraversano la macchia mediterranea e si aprono a panorami selvaggi e cieli infiniti.
Se ti chiedi cosa fare a Stintino senza auto, camminare non solo è possibile, è perfetto.

Sentieri consigliati:

  • Capo Falcone fino alla Torre della Pelosa: un percorso panoramico che abbraccia le scogliere e offre viste dall’alto sulla spiaggia La Pelosa

  • Il sentiero costiero delle Saline: terreno morbido e pianeggiante, tra spiagge di ciottoli bianchi e stagni salmastri punteggiati di fenicotteri

  • Il sentiero del belvedere sull’Asinara: per chi cerca silenzio assoluto e viste ampie sull’isola

Questi percorsi a piedi a Stintino non sono segnati da cartelli o folla. Sono tracciati dal tempo, dal vento e dalla tua curiosità.

Beautiful Nature Of Asinara Island

In bici: lascia che sia il vento a scegliere la direzione

Cerchi un tour in bici a Stintino che sia naturale e senza fretta?
Noleggia una bici classica o una e-bike e segui la costa.
Non servono salite, solo strade aperte e aria salmastra.

Percorsi suggeriti:

  • Spiaggia Le Saline: a circa 7 km dal centro, raggiungibile su strada liscia, con acque basse e cristalline e ciottoli di quarzo

  • Ezzi Mannu e Pazzona: spiagge meno note, con sabbia morbida e orizzonti larghi

  • Dal centro al Capo Falcone: perfetto al mattino presto, quando la luce è dorata e la strada è tutta per te

Sono perfette come escursioni a Stintino se vuoi muoverti senza pressioni e sentire la terra respirare.

In barca: il suono del silenzio sull’acqua

C’è la Sardegna vista da terra.
E poi c’è la Sardegna vista dal mare.
A Stintino, il mare non è solo panorama, è passaggio.

Prenota un’escursione in barca e scopri la costa:

  • Calette isolate raggiungibili solo via mare

  • Insenature tranquille per nuotare e fare snorkeling

  • Viste su Capo Falcone, Isola Piana e l’Isola dell’Asinara

Se stai considerando escursioni in barca all’Asinara da Stintino, questo è uno dei modi più suggestivi per vivere il lato più selvaggio della Sardegna.

Tipologie di escursioni in barca da Stintino:

  • Barca privata con skipper

  • Catamarani condivisi con soste per nuotare

  • Vela con pranzo a bordo e tappe multiple

  • Noleggi senza guida per esploratori indipendenti

Isola dell’Asinara: un altro mondo

Non sai ancora cosa vedere a Stintino che valga un’intera giornata?

Punta verso l’Asinara, ex isola penitenziaria oggi parco nazionale protetto.
È cruda, incontaminata, e profondamente silenziosa.
Gli asini girano liberi. Le erbe selvatiche profumano i sentieri.
Il mare brilla in tonalità di blu che ancora non sai nominare.

Come visitare l’Asinara:

  • Safari in jeep con guide locali

  • Tour in bici o e-bike per chi ama natura e libertà

  • Trekking con soste in calette, punti panoramici e rovine

  • Escursioni in barca con partenza quotidiana da Stintino

Quanto costano le escursioni all’Asinara da Stintino?

  • Tour condivisi: da 35€ a 50€ a persona
  • Barca a vela privata con pranzo: da 60€
  • Jeep o e-bike con guida: da 45€

Non serve essere esploratori esperti.
Serve solo curiosità.

Esperienze su misura da Villa Flor

Se soggiorni a Villa Flor, le tue escursioni partono dalla porta di casa.
Dimentica le attività standard.

Qui trovi escursioni a Stintino personalizzate, pensate secondo il tuo ritmo:

  • Tour privati in barca con snorkeling o SUP
  • Sentieri silenziosi tracciati per te
  • Visite guidate alle isole
  • Percorsi ciclabili adattati ai tuoi interessi

Che si tratti di un tramonto sull’Asinara o di una pedalata lenta lungo Le Saline, l’esperienza diventa davvero tua.

Quando esplorare Stintino

Ti chiedi quando andare a Stintino?
La primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre) sono ideali: luce perfetta, poca folla, atmosfera intima.
Il mare è calmo, l’aria gentile e i sentieri sembrano intatti.
Se stai cercando quali escursioni fare a Stintino, la risposta dipende dalla stagione e dal tuo stato d’animo.

Lascia che Stintino ti mostri il suo ritmo

Non servono orari.
Non serve traffico.
Non serve nemmeno un piano.

Cammina dove il vento ti chiama.
Pedala finché si apre l’orizzonte.
Naviga finché il suono delle onde sostituisce i tuoi pensieri.
Stintino non corre.
E nemmeno tu dovresti farlo.