Cosa vedere e fare a Castelsardo, il gioiello medievale sul mare della Sardegna

Stintino e dintorni - 15 Settembre 2025

Arroccato su un promontorio roccioso che domina il Golfo dell’Asinara, Castelsardo è una delle destinazioni più affascinanti e ricche di cultura della Sardegna. Con il suo fascino medievale, i vicoli acciottolati e le viste da cartolina sul mare, invita i visitatori a rallentare, esplorare e lasciarsi ispirare.

Se soggiorni a Villa Flor, a Stintino, questa cittadina senza tempo è una meta perfetta per una gita giornaliera indimenticabile.

Castelsardo

Perché visitare Castelsardo?

Ti stai chiedendo per cosa è famoso Castelsardo? La risposta sta nella sua combinazione unica di storia, bellezza naturale e autenticità culturale. Fondata nel XII secolo, questa città costiera è un museo a cielo aperto, dove le mura di pietra raccontano storie e i tramonti accendono i tetti di luce dorata.

Che tu sia alla ricerca di un’eredità medievale, passeggiate panoramiche o piatti di pesce freschissimo, Castelsardo ha qualcosa da offrire a tutti.

Cosa vedere a Castelsardo

Non sai cosa vedere a Castelsardo? Inizia dall’alto, dove tutto ha avuto origine:

  • Castello dei Doria: L’antica fortezza domina il mare, offrendo viste spettacolari e un museo dedicato alla tradizione della tessitura dei cestini.
  • Cattedrale di Sant’Antonio Abate: Con i suoi interni barocchi e il campanile a picco sulla scogliera, è uno dei simboli più riconoscibili di Castelsardo.
  • Roccia dell’Elefante: Poco fuori dal paese, questa formazione rocciosa naturale a forma di elefante è amatissima da fotografi e visitatori.
  • Piazza Nuova Castelsardo: Una piazza moderna con vista sul mare, bar all’aperto e un’atmosfera rilassata, ideale per una pausa al tramonto.

Le spiagge più belle di Castelsardo

La marina di Castelsardo e i suoi dintorni offrono un mix di scogliere selvagge e acque tranquille. Se ti stai chiedendo quanto dista Castelsardo dal mare, sei già lì. Il centro storico si affaccia direttamente sul Mediterraneo.

  • Marina di Castelsardo: Perfetta per una passeggiata al porto o un’escursione in barca.
  • Spiaggia di Lu Bagnu: A pochi chilometri a ovest del paese, è una delle spiagge più belle e attrezzate, con sabbia dorata e acque adatte alle famiglie.
  • Baia Ostina: Una caletta nascosta e poco frequentata, con ciottoli e mare cristallino, ideale per un bagno in totale tranquillità.

Cosa fare la sera a Castelsardo

Ti chiedi cosa fare a Castelsardo la sera? Quando il sole cala, le vie si tingono di oro e il ritmo diventa ancora più lento.

  • Passeggia sulle mura panoramiche a strapiombo sul mare.
  • Cena in un ristorante nascosto tra i vicoli medievali.
  • Sorseggia un bicchiere di vino in Piazza del Novecentenario, immerso nella quiete e nella bellezza.

Quanto dista Castelsardo dalle altre mete della Sardegna?

Se stai pianificando escursioni in giornata, ecco alcune distanze utili:

  • Stintino – Castelsardo: circa 1 ora in auto (65 km)
  • Alghero – Castelsardo: circa 1 ora e 20 minuti (85 km)
  • Santa Teresa Gallura: circa 1 ora e 30 minuti

Castelsardo è perfetto come tappa intermedia o come base per esplorare la costa nord della Sardegna.

Castelsardo: tra silenzi, storie e mare

C’è qualcosa di profondamente cinematografico in Castelsardo. Forse è il modo in cui i tetti sembrano una corona sulla scogliera. Forse è il mare, sempre vicino, sempre presente. O forse è quel silenzio che si infila tra i muri di pietra e il suono delle campane.

Se soggiorni a Villa Flor, a Stintino, una visita a Castelsardo è molto più di una gita: è un’immersione in un tempo diverso, dove ogni scorcio sembra un dipinto e ogni momento si dilata.

Prenota il tuo soggiorno a Villa Flor e lasciati guidare alla scoperta dei luoghi più autentici del nord Sardegna, partendo da Castelsardo.