Spiaggia La Pelosa: guida completa per visitarla

Stintino e dintorni - 27 Giugno 2025

C’è un luogo, sulla punta più a nord-ovest della Sardegna, che sembra impossibile.

Un piccolo paradiso dove l’acqua è trasparente come vetro, la sabbia bianca come farina e ogni dettaglio ricorda i tropici.

Questa è La Pelosa, la spiaggia simbolo di Stintino.

Ma proprio perché è tanto amata, visitarla richiede qualche accortezza. Ecco una guida utile e aggiornata per godersela al meglio, senza stress.

La Pelosa Beach - Spiaggia La Pelosa

Dove si trova La Pelosa

La spiaggia La Pelosa si trova a circa 2 km dal centro di Stintino, nel nord-ovest della Sardegna.

È facilmente raggiungibile in auto, scooter, navetta o anche a piedi dal paese, lungo la litoranea. Il panorama che si apre lungo il tragitto è già una promessa: mare turchese, isolotti all’orizzonte, torri antiche.

Quando andare a La Pelosa

La spiaggia è splendida in ogni stagione, ma nei mesi estivi – in particolare luglio e agosto – è tra le più frequentate dell’isola e l’ingresso è contingentato.

Per godersela al meglio:

  • Vai molto presto, anche entro le 8:30
  • Oppure scegli il tardo pomeriggio, quando la luce si scalda e la folla si dirada
  • I mesi ideali sono giugno e settembre: stessi colori, meno caos

Regole di accesso: cosa sapere prima di partire

Per proteggere questo ecosistema fragile, La Pelosa è soggetta a regole molto precise:

  • Accesso limitato: massimo 1.500 persone al giorno, con prenotazione obbligatoria dal 15 maggio al 15 ottobre
  • Prenotazione online: puoi farla su spiaggialapelosa.it oppure tramite app
  • Biglietto d’ingresso: 3,50 € a persona (bambini esclusi)
  • Obbligo di stuoia sotto l’asciugamano (pena multa)
  • Vietato fumare e portare via sabbia o conchiglie
  • Controlli attivi tutto il giorno: evita improvvisazioni, o rischi di essere respinto

Com’è la spiaggia (e perché è così speciale)

La spiaggia è piccola ma perfetta: una lingua di sabbia bianchissima, con fondali bassi che si spingono per decine di metri.

L’acqua ha colori che vanno dal celeste al turchese intenso, e la vista è dominata dalla storica Torre della Pelosa e dall’Isola Piana, spesso raggiungibile a nuoto o in sup.

Perfetta per famiglie con bambini, amanti della fotografia, relax, snorkeling leggero e passeggiate sul bagnasciuga.

Spiagge alternative nei dintorni

Se La Pelosa è troppo affollata o non trovi disponibilità per l’ingresso, non preoccuparti: nelle vicinanze trovi splendide alternative:

  • Le Saline: sabbia bianca e spazi ampi
  • Ezzi Mannu: selvaggia, poco frequentata
  • Punta Negra e Cala Lupo: per chi ama lo snorkeling

Tutte raggiungibili in pochi minuti, ideali per una giornata più libera e meno regolamentata.

Prenota con anticipo, porta la tua stuoia… e preparati a vivere una delle spiagge più incredibili d’Europa!