Cosa fare a Stintino: natura, storia e mare nel cuore del nord Sardegna

Stintino e dintorni - 27 Giugno 2025

Chi arriva a Stintino, lo capisce subito: questo non è un semplice borgo sul mare. È un luogo dove la natura ha ancora il sopravvento, dove il tempo rallenta, e ogni giornata può trasformarsi in un’esperienza.

Che tu sia un amante del relax, della natura selvaggia o della cultura, Stintino offre molto più delle sue spiagge famose. Ecco una guida a cosa fare e vedere in questo angolo incantevole del nord Sardegna.

Stintino

Esplora il centro storico: un borgo tra due mari

Fondato nel 1885 da pescatori provenienti dall’isola dell’Asinara, il centro di Stintino conserva ancora il fascino semplice dei villaggi marinari.

Passeggiando tra le sue viuzze bianche, troverai piccole botteghe, trattorie tradizionali, scorci sul porto vecchio e profumo di salsedine ovunque.

La sera, il lungomare si anima con bancarelle artigianali e un’atmosfera rilassata, perfetta per un aperitivo vista mare.

Visita il Museo della Tonnara

Ospitato nell’antica tonnara Saline, il MuT – Museo della Tonnara racconta una parte importante dell’identità locale: la pesca al tonno, praticata con tecniche antiche e fatica collettiva.

È un tuffo nella memoria, tra fotografie, strumenti originali e racconti di vita vissuta.

Camminate e tramonti a Capo Falcone

Se ami i panorami, non perderti una salita a Capo Falcone, il promontorio che domina La Pelosa e guarda dritto verso l’Asinara.

Il sentiero è semplice, il panorama mozzafiato. È il punto ideale per un tramonto indimenticabile, quando il cielo si accende di arancio e il mare riflette ogni sfumatura.

Gusta la cucina locale

Dopo il mare, il piacere passa per la tavola.

A Stintino troverai piatti semplici e gustosi: spaghetti con la bottarga, tonno fresco, seppie in zimino, ma anche pane carasau, formaggi locali e dolci come le seadas.

Molti ristoranti affacciano sul porto o su terrazze panoramiche: il luogo ideale per cenare con calma, guardando le barche oscillare sull’acqua.

Dove dormire per godersi tutto questo

Stintino è piccolo, ma le sue esperienze sono tante e diverse. Per viverle senza fretta, il consiglio è scegliere un alloggio tranquillo, fuori dal centro affollato ma vicino a tutto.

Villa Flor, immersa nella vegetazione e distante pochi minuti dalle spiagge e dal paese, è una di quelle soluzioni che ti permettono di riposare davvero e ripartire ogni giorno alla scoperta di qualcosa di nuovo.

Lasciati guidare dai tuoi sensi: Stintino è più di una meta balneare.

È un’esperienza da assaporare, un pezzo di Sardegna autentica che ti resterà addosso, anche dopo il ritorno.